Canali Minisiti ECM

Pronta la macchina che cura il tremore del Parkinson con ultrasuoni

Neurologia Redazione DottNet | 13/02/2018 19:07

La nuova apparecchiatura realizzata a Verona: distrugge le alterazioni benigne tessuti

Consente di trattare in modo non invasivo patologie neurologiche invalidanti, agendo perfino sui tremori dominanti del Parkinson, la nuova apparecchiatura ad ultrasuoni focalizzati, guidati da risonanza magnetica, inaugurata oggi all'ospedale Borgo Trento di Verona. Quello veronese - ha spiegato il direttore generale dell'azienda ospedaliera, Francesco Cobello - è il primo macchinario di questo tipo installato in Europa, grazie ad un investimento di oltre 7 milioni di euro, reso possibile da un contributo di 1,36 mld della Fondazione Cariverona. di 1, 36 mln. MRgFus, questo l'acronimo che identifica la macchina, viene utilizzato nella cura di patologie neurologiche, oncologiche e nel campo della salute della donna, per fibromi uterini e adenomiosi.

E' inoltre l'unica a lavorare con un sistema di risonanza ad alto campo 3 Tesla. Cobello ha spiegato che il macchinario consente di trattare in modo non invasivo diversi tipi di patologie, sfruttando gli ultrasuoni per distruggere le alterazioni benigne dei tessuti, senza alterare quelli sani circostanti". Ciò avviene attraverso un innalzamento della temperatura in modo controllato ed estremamente preciso, grazie al supporto di "imaging" anatomico e termometrico della risonanza magnetica. Può curare e alleviere diversi tipi di tremore: il tremore essenziale, il dolore neuropatico, e il tremore dominante da Parkinson. All'inaugurazione è intervenuto anche il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia.

pubblicità

"Lo sviluppo di questa nuova medotica - ha concluso Cobello - applicata ai trattamenti delle patologie neurofunzionali, consente di risolvere in modo immediato e con estrema accuratezza sintomatologie talmente gravi da interferire con la vita normale. Pensiamo ad esempio al tremore causato dal Parkinson". Le applicazioni sono già state avviate con successo all'ospedale di Verona, per curare patologie fortemente invalidanti su un campione pazienti selezionato da un team multidisciplinare di neuroradagiologi, neurologi, neurochirurghi e fisici medici.

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing